Corso GRATUITO di Addetto alla Contabilità con software gestionale
Centro Studi Ameco srl, (MI) Ente di formazione, accreditato al Fondo Formatemp e su mandato dell’Agenzia di Lavoro Workforce On Line Spa organizza a Milano il corso GRATUITO di Addetto alla Contabilità con software gestionale
Il corso è gratuito perché finanziato dal Fondo Formatemp (Fondo per la formazione e il sostegno al reddito dei lavoratori in somministrazione a tempo determinato e indeterminato) ed è rivolto a inoccupati e disoccupati
Il corso di Addetto alla Contabilità con software gestionale è rivolto a tutti coloro che desiderano apprendere competenze in ambito contabile, supportato dal gestionale Zucchetti.
Al termine del corso svilupperanno competenze inerenti le rilevazioni contabili, rilevazioni di fatture di acquisto e vendita, metodi della contabilità del ciclo attivo e passivo, utilizzare la logica delle scritture contabili in funzione delle esigenze di bilancio, assolvere gli adempimenti fiscali.
Per questo motivo il corso è strutturato come se fosse una simulazione lavorativa all’interno di un ufficio amministrativo, con la registrazione di documenti aziendali, fatture, libri contabili e bilanci realistici.
Obiettivo è fornire, tramite continue esercitazioni pratiche la preparazione indispensabile per essere in grado fin dal primo giorno di gestire gli aspetti fondamentali della contabilità quotidiana.
Il corso avrà un’impronta pratica con esercitazioni pratiche, proprio perché rivolto a NON addetti ai lavori
Il corso avrà luogo a Milano in via Privata Del Gonfalone, 4 dal 15/01/18 al 23/03/18– da Lunedì a Venerdì dalle h. 14.00 alle 18.00 -durata 200 ore.
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza FORMATEMP
Il corso è a numero chiuso: MAX 17 POSTI
Ai fini della preiscrizione per poter partecipare alle selezioni, occorre inviare proprio cv, codice fiscale e carta d’identità a formazione@ameco.it o telefonare al 02/83394269
PS: Le selezioni si chiuderanno giorno 09/01/2018
ALCUNI MODULI TRATTATI:
I. Introduzione alla COGE (8h)
Realtà imprenditoriali (imprese, società di persone, società di capitali) – Differenza tra imposte, tasse e contributi – Imposte dirette e indirette – Introduzione al concetto di capitale – Imprenditore, Impresa e azienda – I regimi contabili Introduzione ai valori finanziari ed economici, costi e ricavi – Il capitale –
II. L’imposta sul valore aggiunto (12h)
Presupposti di applicazione dell’IVA ed obblighi contabili – La classificazione delle operazioni ai fini IVA e i – conseguenti obblighi documentali e sostanziali – Liquidazioni e versamenti dell’imposta – Lettura e commento dei principali articoli del D.P.R. 633/72 – Operazioni imponibili, esenti, non imponibili, escluse – Il Volume d’affari le fatture di acquisto e di vendita, Corrispettivi, Altri costi e ricavi non documentati da fattura – La Fattura: Caratteristiche, Emissione e registrazione delle fatture, La compilazione delle fatture, Il d.d.t. e le ricevute fiscali
III. Le rilevazioni contabili (80h)
Valori della contabilità e tecnica della partita doppia – Piano dei conti – Creazione del piano dei conti nelle aziende industriali, commerciali, di servizi – Il reddito e la sua misurazione periodica – I concetti di esercizio e di competenza economica – Il capitale di funzionamento e la nozione di patrimonio netto – Il sistema della partita doppia: la logica, i concetti di dare e avere- Registrazioni contabili del ciclo attivo, cessioni di beni e prestazioni di servizi – Gestione contabile dei costi di vendita, trasporti, provvigioni, commissioni – Esportazioni e vendite intracomunitarie – Costi di esercizio e costi pluriennali – Acquisti di beni materiali e immateriali – Importazioni e acquisti intracomunitari – Acquisti di servizi, leasing, consulenze, collaborazioni occasionali – Il trattamento delle poste rettificative delle operazioni attive e passive
IV. Le scritture di fine esercizio (20h)
Gli ammortamenti – Le rimanenze di magazzino – I ratei e i risconti – Le operazioni di chiusura e riapertura dei conti
V. Il bilancio d’esercizio (16h)
Generalità: Il bilancio: composizione e funzione – Destinatari: stakeholders e shareholders – Metodologia: dalla contabilità al bilancio
VI. Informativa di bilancio (12h)
Voci di bilancio dello stato patrimoniale – Voci di bilancio del conto economico – Nota integrativa e rendiconto finanziario – Relazione sulla gestione – cenni – Gestione – caratteristica, finanziaria, straordinaria e fiscale – Differenze tra bilancio civilistico e bilancio gestionale – Bilancio riclassificato: funzionale e finanziario
VII. Principi contabili e relativi criteri di valutazione (8h)
Principi di redazione del bilancio e framework di riferimento – Immobilizzazioni tecniche e finanziarie: l’ammortamento – Valutazione del magazzino: panoramica delle principali metodologie – Crediti e debiti operativi, fiscali, finanziari – Il leasing operativo e finanziario – Accantonamenti per rischi e oneri – Rivalutazioni e svalutazioni
VIII. Il bilancio come strumento per ottimizzare la gestione aziendale (12h)
Passare dal concetto di reddito a quello di redditività – Determinare la redditività dell’azienda, calcolare il costo del capitale – Misurare la performance aziendale sulla base della creazione del valore – Analizzare il cash flow e rendiconto finanziario di bilancio