Corso GRATUITO di contabilità base
Centro Studi Ameco srl, (MI) Ente di formazione, accreditato al Fondo Formatemp e su mandato dell’Agenzia di Lavoro Workforce On Line Spa organizza a Milano il corso GRATUITO di contabilità base
Il corso è gratuito perché finanziato dal Fondo Formatemp (Fondo per la formazione e il sostegno al reddito dei lavoratori in somministrazione a tempo determinato e indeterminato) ed è rivolto a candidati a missione di lavoro in somministrazione (sia occupati che disoccupati) iscritti e selezionati da una Agenzia per il Lavoro.
L’obiettivo dell’attività formativa consiste nell’acquisire un’immediata operatività nella gestione della contabilità attraverso una didattica incentrata sulle esercitazioni e sullo studio di casi reali.
Il corsista potrà, altresì, acquisire strumenti concretamente spendibili nel mondo del lavoro.
Le esercitazioni avverranno direttamente su modelli cartacei e ogni informazione potrà essere riportata su qualsiasi applicativo software. Il corso avrà un’impronta pratica con esercitazioni pratiche, proprio perché rivolto a NON addetti ai lavori.
Il corso avrà luogo a Milano in via Privata Del Gonfalone, 4 dal 01/07/19 al 30/07/19 da lunedì a venerdì dalle h. 14.00 alle 18.00 (+ 4 mattine 09.00-13.00) -durata 104 ore.
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza FORMATEMP
Il corso è a numero chiuso: MAX 15 POSTI
Ai fini della preiscrizione per poter partecipare alle selezioni, occorre inviare proprio cv a formazione@ameco.it o tel. al 02/83394269
PS: Le selezioni sono già in corso e si chiuderanno giorno 28/06/19. L’avvio del corso è subordinata al raggiungimento del numero dei partecipanti (n. 13)
Alcuni moduli trattati:
MODULO 1 – Diritti e doveri dei lavoratori (4 ore)
MODULO 2 – Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (4 ore)
MODULO 3 – L’azienda e la sua organizzazione (4 ore)
- Il sistema aziendale: azienda, impresa e rischio – L’azienda e sue classificazioni – Il capitale e l’inventario – Aspetti finanziari ed economici
MODULO 4 – Le società (4 ore)
- Le società di persone a scopo di lucro: società semplice, società in nome collettivo, società in accomandita semplice;
- La società di capitali; società per azioni, società in accomandita per azioni, società a responsabilità limitata;
- Società a scopo mutualistico: società cooperative, società di mutua assicurazione
MODULO 5 – Il processo di rilevazione contabile (4 ore)
- Obiettivi e finalità – L’aspetto economico e l’aspetto finanziario – Il criterio della competenza ed il criterio di cassa – Il metodo della partita doppia – Lo strumento del conti: natura dei conti, piano dei conti, terminologia e movimentazioni – I libri contabili
- I regimi contabili: La contabilità ordinaria – La contabilità semplificata – Il regime forfettario
MODULO 6 – Gli obblighi contabili (4 ore)
- Scritture obbligatorie ai fini fiscali – Imposta sul valore aggiunto IVA – Il libro giornale e il giornale delle chiusure – Il libro mastro – Il libro degli inventari – Il registro dei beni ammortizzabili – Le scritture ausiliarie di magazzino – I conti individuali
MODULO 7 – Gli adempimenti IVA (8 ore)
- La fattura, il documento di trasporto, la base imponibile, soggetti passivi – I registri IVA: il registro delle fatture di acquisti, il registro delle fatture di vendite – Il registro dei corrispettivi – Liquidazioni e versamenti IVA – Operazioni imponibili, non imponibili , esenti ed escluse – Registratori di cassa e scontrini fiscali – La prima nota: operazioni aziendali -I soggetti passivi e le operazioni rilevanti IVA – Modalità e termini di fatturazione, modalità e termini di registrazione – Liquidazione IVA e modalità di versamento – La contabilizzazione delle operazioni IVA
MODULO 8 – La contabilità clienti e fornitori (44 ore)
- Le scritture di costituzione, scritture tipiche delle società di persone e di capitali – Registrazioni contabili del ciclo attivo: cessioni di beni e prestazioni di servizi e loro regolamento –riscossione anticipate – Insolvenze – Autoconsumo – Registrazioni contabili del ciclo passivo: acquisto beni e servizi e loro regolamento – Regolamento anticipato degli acquisti – Acquisti intracomunitari – Importazioni – Resi, abbuoni e cauzioni – Le operazioni con le banche – Le rilevazioni contabili di fine anno – I consuntivi di fine anno
MODULO 9 – La contabilizzazione del costo per il lavoro dipendente (12 ore)
MODULO 10 – Le operazioni relative ai beni strumentali (4 ore ore)
MODULO 11 – Le scritture tipiche delle Società di persone e di capitali (4 ore)
MODULO 12 – Cenni sul Bilancio d’esercizio (8 ore)
- Il Bilancio d’esercizio: I destinatari del bilancio – Le informazioni contenute nel bilancio – Postulatu del bilancio – Le clausole generali di bilancio – I principi di redazione – I criteri di valutazione – Lo Stato patrimoniale – Il Conto economico – La Nota integrativa – Pubblicazione del Bilancio – Il bilancio dal punto di vista civilistico e fiscale